Laureato in Composizione, col massimo dei voti e lode, presso il Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia, sotto la guida di Andrea Nicoli. Successivamente ha conseguito, presso il medesimo conservatorio, il biennio specialistico in composizione, sempre col massimo dei voti. Diplomato e laureato in Pianoforte, presso l’Istituto Musicale Pareggiato “L. Boccherini” di Lucca, sotto la guida di Clara Cesa. Laureato in Storia della Musica Moderna e Contemporanea, col massimo dei voti e lode, presso la Facoltà di Lettere dell’”Università degli Studi” di Firenze, sotto la guida di Franco Piperno. Allievo per la Direzione d’orchestra di Silvano Frontalini. Ha svolto e svolge intensa attività concertistica, come Direttore e Pianista in vari centri italiani. All’attività artistica abbina quella didattica insegnando Pianoforte ed Armonia in varie scuole di musica. Sue composizioni sono state eseguite in vari centri italiani ed europei. Nell’estate 2001 ha eseguito, in duo, sue trascrizioni per Pianoforte a 4 mani nell’ambito del “Todi Arte Festival”. Relatore di numerose conferenze di argomento musicologico (incentrate particolarmente sulla musica novecentesca) in vari centri italiani ha curato interventi per la University of Michigan State. Nel 2005, nella collana “I quaderni della labronica”, è stato pubblicato a Livorno il suo saggio “Carlo Della Giacoma e Pietro Gori”, sulla musica italiana a cavallo tra ottocento e novecento. Selezionato da Giorgio Battistelli ha partecipato alla Masterclass per Compositori del Festival di Musica Contemporanea della 51a Biennale di Venezia. Compositore selezionato dall’Ostava Days 2009 Institute (Rep. Ceca), la sua musica è stata eseguita al Concert Hall di Ostrava durante il Festival di Musica Contemporanea “Ostrava Days 2009”. Vincitore, per la sezione Composizione (strumentale con voce recitante) del “Premio Nazionale delle Arti 2011”, assegnatogli dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Le sue partiture sono pubblicate presso la Casa Editrice musicale “Ars Publica”.
PUBBLICAZIONI CON SCONFINARTE
Memory of sadness (ES 799)
Organico: Cl, Vc
Andersen’s quintetto (ES 800)
Organico: 2 Vl, Vla, Vc, Pf
Suite Americana (ES 805)
Organico: Pf, Perc
Piccola Elegia lucchese (ES 806)
Organico: 6 Pf
Prima esecuzione: Lucca, 30/08/2016 – Cesare Castagnoli, Fabrizio Datteri, Nadia Lencioni, Giovanni Passalia, Massimo Salotti, Michela Spizzichino, piano
Vento d’oriente (ES 905)
Organico: 4 Cl
Prima esecuzione: Lucca, 09/04/302016 – Exclusive Saxophone Quartet
Homo sum (ES 906)
Organico: Rec, Orch