Bombardelli – 26/5/24 – Verona

Bombardelli – 26/5/24 – Verona

Off Di Sconfinarte

Umberto Bombardelli

 

“Marginal looks” sei pezzi per arpa

Prima esecuzione assoluta

Verona, domenica 26 maggio 2024

 

 

Domenica 26 maggio 2024 alle 17.30, nell’ambito dell’edizione primaverile del SIMC FESTIVAL organizzato dalla Società Italiana Musica Contemporanea e in programma a Verona e a Desenzano del Garda dal 28 aprile al 26 maggio 2024, Flora Vedovelli eseguirà in prima assoluta il nuovo lavoro di Umberto Bombardelli Marginal looks per arpa. Pubblicata da Edizioni Sconfinarte, l’opera si articola in sei pezzi brevi per arpa (Like a growing seed, Multiple sunsets, Foggy songs, Halos, String birds, Inner moves), per un ascolto che si sviluppa nella dimensione creativa del frammento, aprendo a sentieri punteggiati di raffinate idee musicali e molteplici spunti immaginifici, frutto di un’ampia e libera visione musicale.

“Il titolo della raccolta – illustra Umberto Bombardelli – allude al fatto che ciascuno dei sei brevi pezzi intende indagare solamente un singolo aspetto strumentale/sonoro, quasi entrato casualmente nel campo visivo/uditivo del compositore. Dato che i singoli numeri non intendono assolutamente costituire degli Studi in senso tradizionale, essi si limitano quasi sempre a una breve enunciazione e a una durata limitata, senza alcun reale sviluppo dei materiali musicali via via messi in opera. A volte è evidente la ricerca di sonorità inconsuete per lo strumento; in altri casi il voluto ricorso a cliché consolidati vuole portare in primo piano elementi sonori normalmente considerati di sfondo. Infine, la raccolta intende mantenere un atteggiamento sostanzialmente ludico che possa invogliare ad accostarsi ad essa anche il musicista che avesse dato loro solo un’occhiata marginale.”

 

Umberto Bombardelli

Nato a Milano, ha studiato Organo, Direzione di Coro e Canto Gregoriano presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra. Si è quindi diplomato in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida di Luigi Benedetti. Ha studiato Composizione con Pippo Molino e Niccolò Castiglioni. Ha inoltre seguito corsi di Composizione Informatica con i docenti del Centro di Sonologia Computazionale (CSC) dell’Università di Padova. È stato premiato e segnalato in concorsi nazionali e internazionali. Sue composizioni sono state eseguite in Italia e all’estero (Russia, Finlandia, Francia, Spagna, Messico, Australia, Olanda, Svezia, Norvegia, Gran Bretagna, USA, Canada, Germania, Svizzera, Khazakstan, Cina, Argentina, Ecuador, Uruguay, Thailandia, Giappone). I suoi lavori sono stati trasmessi dalla RAI e da Radiovaticana, ed è stato più volte ospite in trasmissioni radiofoniche a lui dedicate da emittenti private nazionali. Nel 1994 gli è stata commissionata una composizione dal Comune di Bologna, successivamente incisa in CD, a cui è stato dedicato un lavoro analitico di B. Passannanti (Agenda Edizioni Musicali, Bologna). Gli è stato inoltre dedicato un importante contributo critico a firma del musicologo Renzo Cresti, pubblicato nella collana Linguaggi della musica contemporanea (Guido Miano Editore, Milano). Una sua autoanalisi è pubblicata nel primo volume della Enciclopedia Italiana dei Compositori Contemporanei (Pagano Editore, Napoli), che comprende anche l’incisione in CD di una sua composizione. Nel 2004 la sua biografia e il catalogo dei suoi lavori organistici sono stati pubblicati nel volume – a cura di Gian Nicola Vessia e Marco Rossi – Le firme dell’organo (Edizioni Carrara, Bergamo). Nel 2007 ha scritto le musiche per il cortometraggio “Compianto”, diretto dal regista Gianluca Camerino. Nel 2007 e nel 2008 sono stati dedicati alcuni studi musicologici alle sue composizioni per chitarra. Il maestro Luciano Chillemi, in particolare, ha dedicato un ampio studio analitico comparato ai “7 Studi” per chitarra. Nel 2010 e’ stato citato nel nuovo volume di Renzo Cresti Fare musica oggi: difficoltà e gioie, Del Bucchia Editore, Massarosa (LU). Nel 2011 è uscito il CD monografico Seven colours (AB Editore, Milano), che raccoglie sue composizioni da camera del periodo 1998-2010. Le sue composizioni sono pubblicate da Sconfinarte (Milano), Rugginenti Editore (Milano), Ricordi (Milano), Edipan (Roma), Flautando (Karlsruhe), Carisch (Milano), AB Editore (Milano), Ut Orpheus (Bologna). Ha svolto attività musicologica e ha tenuto seminari di composizione all’estero. Ha inoltre svolto compiti di direzione artistica. Dal 1993 al 2000 è stato direttore della Civica Scuola di Musica di Cinisello Balsamo (MI). Sempre nel 1993 è stato insignito del titolo di Professore Onorario dal Conservatorio di Stato “M.I.Glinka” di Novosibirsk (Russia). È stato responsabile delle Relazioni Internazionali per l’Accademia Musicale “G. Marziali” di Seveso (MB), dove ha diretto – dal 2005 al 2015 – anche la stagione concertistica Musica&Musiche. Nella stagione 2016-2017 e’ stato composer in residence per il Dèdalo Ensemble di Brescia.

 

Domenica 26 maggio 2024, ore 17.30

Sala Impero, Hotel 2 Torri, Verona

Umberto Bombardelli Marginal looks per arpa

Flora Vedovelli arpa