Filiberto Pierami

Dopo i primi studi sotto la guida del M° Pasquale Izzo e della Professoressa Elda Giudici Izzo, la sua formazione professionale prosegue nel 1982 frequentando la classe di Direzione di coro di Marcel Coraud presso l’Accademia Musicale di Pescara e, l’anno dopo, conseguendo il Diploma in Pianoforte presso l’Istituto Musicale Luigi Boccherini di Lucca sotto la guida della Professoressa Rossana Bottai. Nel 1991 è allievo del M° Saverio Zannerin nella Master Class di Direzione d’orchestra presso l’Opera giocosa del Friuli Venezia-Giulia a Trieste.In occasione del bicentenario della morte di Wolfgang Amadeus Mozart, il 5 dicembre 1991, dirige, nel Duomo di Carrara, il Requiem KV 626, a capo dell’Orchestra Amedeo Modigliani di Livorno e della Società corale Giacomo Puccini di Grosseto. Nel 1992 dirige, nel Teatro municipale a Bastia (Corsica), il Concerto per Clarinetto ed Orchestra KV 622 (solista il clarinettista Michel Portal) ed il Requiem KV 626 di Wolfgang Amadeus Mozart a capo dell’Orchestra Amedeo Modigliani di Livorno e nel 1993 dirige di nuovo il Requiem mozartiano con l’Orchestra filarmonica di Stato Dinu Lipatti (Satu Mare, Romania). Sia nel 1992 che nel 1993, partecipa all’esecuzione del Requiem la Società corale Giacomo Puccini di Grosseto.Tra il novembre 1991 e il febbraio 1992 segue un corso di Direzione d’orchestra tenuto dal M° Piero Bellugi presso il Teatro Verdi di Pisa, con attestazione di merito .E’ stato, dal 1984 al 1988, direttore dell’Associazione Corale Massese Pietro Alessandro Guglielmi di Massa, con cui ha diretto molti concerti in Italia ed all’estero(Francia e Spagna). Dal giugno 1988 è Direttore emerito della stessa Associazione Corale. Dal 1993 al 1998, è Direttore del Coro Polifonico Musici Consortes di Fivizzano (MS). Dal 1996 al 1998 è Direttore dell’Orchestra da Camera Esterhazy di Massa e, dal 1998 al 2004, Direttore dell’Orchestra da Camera Pietro Alessandro Guglielmi di Massa. E’ stato Direttore ospite delle seguenti orchestre: Orchestra da camera Amedeo Modigliani Livorno);Orchestra Sinfonica Città di Grosseto (Grosseto); Orchestra da Camera Cavalieri (Grosseto); Orchestra da Camera Mozarteum (San Pietroburgo, Russia); Orchestra Filarmonica di Stato Dinu Lipatti (Satu Mare, Romania);Orchestra Filarmonica di Stato Mikail Jora (Bacau, Romania); Orchestra Filarmonica di Minsk (Bielorussia);Orchestra Sinfonica della Televisione Moldava (Chisinau, Moldavia); Orchestra da Camera di Radio Romania (Bucarest, Romania); Orchestra Sinfonica di Volgograd (Russia);Camerata Musicale Femminile di Kiev (Ucraina);Orchestra da camera Sammartini di Milano. Con queste orchestre ha svolto, negli anni ’90, un’intensa attività concertistica sia in Italia che in Francia, Austria, Ungheria, Russia, Romania e Moldavia. E’ stato, dalla prima alla quarta edizione (anni 1999, 2000, 2001, 2002), Direttore artistico de I concerti della domenica pomeriggio, a Carrara. In questi quattro anni, con l’Orchestra da camera Pietro Alessandro Guglielmi, ha affrontato un vasto il repertorio (dai Concerti Brandeburghesi di Johann Sebastian Bach a opere sinfoniche di Franz Joseph Haydn e Wolfgang Amadeus Mozart).Dal dal 1999 al 2007 è stato Direttore Artistico della Casa Editrice Otos di Lucca con cui ha pubblicato (in prima edizione moderna) il Falstaff e La grotta di Trofonio di Antonio Salieri, Il Conte Caramella di Baldassarre Galuppi ed il Debora e Sisara di Pietro Alessandro Guglielmi. Dal giugno 2006 al settembre 2010 è stato responsabile culturale della Biblioteca del Seminario Vescovile di Massa. L’attività musicologica lo ha visto impegnato in conferenze o in cicli di conferenze con Enti pubblici (tra i quali l’ Ente Autonomo Teatro Carlo Felice di Genova), associazioni private, istituzioni culturali e religiose. Ha scritto un saggio, Mozart massone (recuperabile su Internet) che indaga sugli stretti rapporti tra Wolfgang Amadeus Mozart e la Massoneria nella Vienna di Giuseppe II d’Asburgo-Lorena. Nel 2006 inizia la collaborazione, come compositore, con la Casa Editrice Sconfinarte di Milano. Al momento il suo catalogo vanta 175 composizioni di tutti i generi, escluso quello operistico, molti dei quali pubblicati da Sconfinarte. Si è sempre classificato ai primi posti in diversi concorsi di composizione. Ha registrato: nel 1996, con la Casa discografica Bongiovanni (Bologna) i Sei Concerti da camer per Pianoforte ed Orchestra d’archi Op.1 di Pietro Alessandro Guglielmi con l’Orchestra con l’ Orchestra da Camera Esterhazy di Massa; nel 2008, con la Casa discografica Antes Edition (Svizzera) un CD dedicato al repertorio per Saxofono contralto e Pianoforte, nel quale compare la sua Berceuse Op.12, pubblicata da Sconfinarte. Nel 2009, con la Casa discografia Effepiclassic, un confanetto composto da 8 CD con le esecuzioni live recording delle Sinfonie n°2-3-4-5-6-7-8 di van Beethoven e, con registrazione in studio, delle Sinfonia 1 & 9 dello stesso autore, dirigendo: l’Orchestra da Camera di Radio Romania (Bucarest), Sinfonie 1&9;l’Orchestra Filarmonica di Minsk (Bielorussia), Sinfonie 2&7;l’Orchestra Filarmonica di Stato Dinu Lipatti (Satu Mare, Romania), Sinfonie 3,6&8;l’Orchestra Filarmonica di Stato Mikail Jora (Bacau, Romania), Sinfonia 4&5.Nelle stagioni concertistiche 2012, 2013 e 2014 dell’Orchestra da camera fiorentina sono state eseguite nella Chiesa di Orsanmichele (Firenze), in prima assoluta, il Notturno Op.85 per Orchestra d’archi (8 e 9 settembre 2013, Direttore Mario Mateus), l’Introduzione ed allegro Op.23 per Orchestra d’archi (11 e 12 aprile 2010, Direttore Guven Yaslicam) e la Sinfonia Op.140 per Orchestra d’archi (5 e 6 aprile 2014, Direttore Giuseppe Lanzetta), tutte composizioni edite da Sconfinarte Il Notturno Op.85 per Orchestra d’Archi è stato inoltre eseguito, il 31 marzo ed il 2 aprile 1996, dall’Orchestra Sinfonica di Sanremo, rispettivamente a Sanremo (Teatro del Casinò) e a Mortara (Pavia) Auditorium città di Mortara sotto la direzione del M°M auro Ancillotti. Nel maggio del 2015 si ripresenta, dopo più di 10 anni, sul podio dirigendo, in prima assoluta nei tempi moderni, il Dramma sacro Debora e Sisara di Pietro Alessandro Guglielmi a capo dell’ Orchestra da camera fiorentina e dell’Associazione musicale Massese Pietro Alessandro Guglielmi in due rappresentazioni: il 15 nel Teatro comunale Pietro Alessandro Guglielmi di Massa ed il 17 nella Chiesa di Santo Stefano al ponte (Firenze).Nell’autunno 2015 viene eseguita, dal duo Bruno/Maxia, la sua Op.139 per due pianoforti: il Preludio, Fantasia e Fuga su temi tratti dal balletto Don Juan di C.W. Gluck. La prima volta il 22 ottobre nel Teatro Giuseppe Verdi di Pisa e, successivamente, il 30 ottobre nell’Abbazia di Sant’Andrea (Carrara). Attualmente, la sua attività artistica è incentrata esclusivamente sulla composizione.

 

PUBBLICAZIONI CON SCONFINARTE

 

ELEGIA N.1 Op.10 (ES 460)
Organico: Vl

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF

 

IMPROVVISO op.11 (ES 461)
Organico: Vl, Pf

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF

 

BERCEUSE op.12 (ES 108)
Organico: Sxf, Pf

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF

 

BERCEUSE Op. 12/A (ES 463)
Organico: Sxf, Orch

ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF 

 

OBOE LIED op.14 (ES 139)
Organico: Ob, V, Pf

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF

 

ROMANZA op.15 (ES 107)
Organico: Fl , Fg, Pf

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF

 

INTRODUZIONE, TEMA E VARIAZIONI su “Ah, vous dirai-je, Maman” op.16 (ES 464)
Organico: 2 Vl, Vla, Vc

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF 

 

VARIAZIONI PER PIANOFORTE SU TEMA DI SIBELIUS op.17 (ES 141)
Organico: Pf

Prima esecuzione: Carrara, Abbazia di Sant’Andrea, 8 dicembre 2006

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF

 

VARIAZIONI PER FAGOTTO E PIANOFORTE SU TEMA ORIGINALE Op.18 (ES 531)
Organico: Fg, Pf
Prima esecuzione:  Giappone,10 agosto 2008, la Sala Concerti di Asakusa (Tokio), Fagotto Corrado Dabbene / pianoforte Keiko Endo

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF

 

6 VARIAZIONI SU TEMA POPOLARE op.19 (ES 138)
Organico: Vc, Pf

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF

 

ROMANZA op.20 (ES 099)
Organico: Cl, Pf
Prima esecuzione: Domenica 6 dicembre 2009, Teatro San Girolamo di Lucca, Oriano Bimbi, clarinetto – Fabio Menchetti, pianoforte

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF

 

VARIAZIONI SU UN TEMA POPOLARE op.21 (ES 098)
Organico: Fortepiano
Prima esecuzione: Marco Cadario, fortepiano

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF

 

QUARTETTO PER ARCHI op.22 (ES 104)
Organico: 2 Vl, Vla, Vc
Prima esecuzione: Carrara, Abbazia di Sant’Andrea, 8 dicembre 2006

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF 

 

INTRODUZIONE ED ALLEGRO Op.23 (ES 532)
Organico: Orchestra d’archi
Prima esecuzione: 11 aprile 2010, Chiesa di Orsanmichele di Firenze, Direttore Guven Yaslicam – Orchestra da camera fiorentina

ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF

 

SONATA PER PIANOFORTE op.25 (ES 105)
Organico: Pf

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF

 

VARIAZIONI PER ORCHESTRA SU UN TEMA DI W. A. MOZART op.26 (ES 131)
Organico: Orch

ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF

 

ELEGIA n°1 Op.27 (ES-21-073)
Organico: Orchestra d’archi

ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF

 

ALLEGRO DA CONCERTO Op.28 (ES 668)
Organico: Vlc, Pf

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF

 

CINQUE DANZE IN STILE RINASCIMENTALE Op.29 (ES-21-084)

Organico: Quartetto di Fiati ed Orchestra d’Archi

ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF

 

ELEGIA N.2 Op.38 (ES 534)
Organico: Vl
Prima esecuzione: Maccagno, 18 agosto – Igor Riva, violino 

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF

 

CANONE, ARIA E GIGA Op. 40 (ES 535)
Organico: Fg, Pf

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF

 

CONCERTO PER PIANOFORTE E ORCHESTRA D’ARCHI Op.41 (ES 536)
Organico: Pf, Orch

ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF

 

KAMMERSTÜCK PER QUINTETTO DI FIATI Op.52 (ES 537)
Organico: Fl, Ob, Cl, FG, Cor

ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF

 

KAMMERSTÜCK PER QUINTETTO DI OTTONI Op.54 (ES 538)

Organico: 2 Tr., Cor., Tromb., Basso Tuba

ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF

 

ELEGIA Op.59 (ES 543)
Organico: Vc

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF 

 

IMPROVVISO op.60 (ES 544)
Organico: Pf

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF

 

VARIAZIONI op.62 (ES 545)
Organico: Fl, Fg, Vl, Vla, Vc

ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF

 

SCHERZO op.63 (ES 546)
Organico: Fl

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF

 

PRELUDIO, ARIA E FINALE Op. 64 (ES 752)
Organico: Fl, A

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF

 

IMPROVVISO Op.65 (ES 753)
Organico: Fg e pf

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF

 

NOTTURNO Op. 72 (ES 095)
Organico: Cla, Fg, 2 Vla, 2 Vc, Cb

ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF 

 

VARIAZIONI E FUGA SU TEMA ORIGINALE Op.76 (ES-21-085)

Organico: Flauto, Oboe e Fagotto

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF

 

NOTTURNO PER SETTIMINO D’ARCHI OP.81 (ES 272)
Organico: Settimino d’archi

ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF 

 

SONATA Op.83 (ES 268)
Organico: Fl, Pf

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF

 

NOTTURNO PER ORCHESTRA D’ARCHI OP.85 (ES 271)
Organico: Orchestra d’archi
Prima esecuzione: Sanremo, 31/03/2016 – Direttore Mario Ancillotti

ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF

 

SONATA Op.87 (ES 269)
Organico: Cl, Pf

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF

 

SONATA QUASI UNA FANTASIA Op. 93

Organico: Sassofono e pianoforte

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF

 

DUE PEZZI Op.103 (ES-21-074)
Organico: Orchestra d’archi

ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF 1 e Versione PDF 2

 

VARIAZIONI SU TEMA ORIGINALE Op. 104 (ES-21-086)

Organico: Orchestra d’archi

ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF

 

SONATA Op.105 (ES-21-075)
Organico: Pianoforte

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF

 

SERENATA Op.107 (ES-21-076)
Organico: Orchestra d’archi

ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF

 

SCHERZO Op. 108 (ES-21-087)

Organico: Ensemble di Fiati

ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF

 

TRIO PER DUE VIOLINI E VIOLA Op. 114 (ES-21-088)

Organico: 2 violini, viola

ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF

 

QUINTETTO PER PIANOFRTE E ARCHI Op. 116 (ES-21-089)

Organico: 2 violini, viola, violoncello, pianoforte

ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF

 

QUARTETTO PER ARCHI n°2 Op. 117 (ES-21-090)

Organico: 2 violini, viola, violoncello

ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF

 

“KALENDA MAYA” DIVERTIMENTO Op. 128 (ES-21-091)

Organico: Flauto e Pianoforte

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF

 

QUARTETTO PER ARCHI n°3 Op. 132 (ES-21-092)

Organico: 2 violini, viola, violoncello

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF

 

SONATINA Op. 133 (ES-21-093)

Organico: Oboe e Pianoforte

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF

 

SINFONIA Op. 134 (ES 767)
Organico: Orch
Prima esecuzione: Firenze, 15/06/2014 – Roman-Revueltas, direttore

ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF

 

SONATA Op. 137 (ES-21-094)

Organico: Viola e Pianoforte

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF

 

PRELUDIO, FANTASIA E FUGA PER DUE PIANOFORTI SU TEMI TRATTI DAL BALLETTO DON JUAN DI C.W. GLUCK Op.139 (ES 834)
Organico: 2 Pf
Prima esecuzione: Pisa, 22/10/2015 – Giuseppe Bruno e Vincenzo Maxia, pianoforte

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF 

 

INTERMEZZO Op. 141 (ES-21-095)

Organico: Orchestra d’archi

ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF

 

PEZZO DA CONCERTO Op. 164 (ES-21-096)

Organico: Pianoforte e Fagotto

ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF

 

ELEGIA n°2 Op.175 (ES-21-077)
Organico: Orchestra d’archi

ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF