Matteo Tundo è un compositore italiano, si occupa di musica sia acustica che elettroacustica. Il suo interesse primario nell’ambito compositivo è la percezione e la cognizione dell’evento sonoro , i meccanismi neurali che portano alla significazione del suono. Il suo lavoro è focalizzato sull’applicazione della neuroestetica nella composizione musicale. Dopo i primi studi chitarristici, si è dedicato totalmente alla composizione ed alle nuove tecnologie, studiando presso i conservatori di Firenze, Parma e Lugano. Ha studiato, tra gli altri, composizione con Giorgio Colombo Taccani, Javier Torres Maldonado, Nadir Vassena; musica elettronica con Marco Ligabue e Michelangelo Lupone ed ha seguito corsi di perfezionamento con Salvatore Sciarrino, Ivan Fedele, Yan Maresz, Beat Furrer, Franck Bedrossian ed altri. Attualmente studia con Ivan Fedele presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Sue composizioni sono state suonate in Italia, Germania, Spagna, Grecia, Svizzera, Austria, Stati Uniti, Iran, Korea, Giappone, Australia ed ha partecipato in veste di compositore a rassegne internazionali: MA/IN Festival (2022), NYCEMF (2022), Mixtur Festival (2021), Impuls Festival (2021), EAR_Electro Acoustic Room (2020), Mise-En Festival (2019), IlSuono Contemporary Music Week (2019), Outhear New Music Week (2019), Labirinti Sonori (2018), Diffrazioni Festival (2014, 2016), Estate Fiesolana (2016), Cluster Music Festival (2018), MUSLAB (2018), OUA-EMF (2017), New Music Day (2017). Sue composizioni sono state premiate o segnalate in concorsi internazionali. I suoi lavori sono pubblicati da Edizioni Sconfinarte. Dal 2020 insegna musica elettronica nei conservatori italiani.
PUBBLICAZIONI CON SCONFINARTE:
MUTAZIONI (ES-21-007) tre brevi studi per pianoforte
Prima esecuzione: 18 Dic. 2020 – Sydney International Composers Concerts 2020, Sydney (AUS) – Benjamin Kopp, pianoforte
ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF
RESPONSORIO (ES-21-008) per fisarmonica
Prima esecuzione: 13 Dic. 2019, Outhear New Music Week, Larissa (GRE) – Panagiotis Andreoglou, fisarmonica
ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF
ACQUAFORTE (ES-22-007) per violino e orchestra d’archi
Prima esecuzione: 14 April 2021, San Vito al Tagliamento – Francesco D’Orazio, Orchestra d’archi Arrigoni
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
MATERIALI D’ORCHESTRA A NOLEGGIO (contattaci)
DISSOLTO
Organico: Duo Sassofono soprano e Sassofono contralto
IN PUBBLICAZIONE