Classe 98, si è laureato in pianoforte al conservatorio S. Cecilia di Roma, dove attualmente prosegue lo studio della composizione; si perfeziona al corso di composizione alla scuola Avos Project di Roma. La sua musica è stata eseguita a Roma presso il Conservatorio S. Cecilia, Il Mondo Nuovo festival e l’Accademia Filarmonica Romana, a Firenze presso l’Innova Forma Festival, a Perugia presso il MANU, l’Auditorium Marianum e la Fondazione Ranieri di Sorbello, a Capodimonte sul Lago di Bolsena, a Como alla Pinacoteca Civica, a Cerveteri al Caere Musica Festival e alla Sala Ruspoli, a Spoleto al Complesso Monumentale S. Nicolò, a Milano al Festival 5 Giornate. Ha scritto lavori per orchestra e da camera, alcuni pubblicati con le case musicali DaVinci Publishing (Drei Gedichte Op. 12, per pianoforte e soprano) e Sconfinarte (Rapsodia, per violino solo; La processionedi anime, per sax soprano e contralto); è in programma, con quest’ultimi, una pubblicazione discografica in collaborazione con l’ “Eccetera Saxophone Quartet”. Ha ricevuto una commissione per il festival PianoLab di Martina Franca, nel quale si è occupato anche di dirigere un ensemble di 10 pianoforti (tra i quali spiccavano esecutori come Luca Ciammarughi, Gilda Buttà, Victoria Terekiev e tanti altri). Ha fatto parte, a settembre 2022, di una commissione speciale (premio della giuria degli studenti) richiesta dalla Biennale Musica di Venezia per l’edizione 2022, nella quale ha avuto il compito di assegnare (assieme ad altri 13 ragazzi scelti in tutta italia per merito e curriculum) il premio di miglior produzione e miglior performance. È stato seguito negli studi compositivi dai maestri Alessandro Cusatelli, Ferdinando Nazzaro e Fabio Massimo Capogrosso.
PUBBLICAZIONI CON SCONFINARTE
RAPSODIA (ES-22-009)
Organico: Violino
Prima assoluta: 8 aprile 2022, Sala Casella di Roma, Michela Marchiana (violino)
ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF
LA PROCESSIONE DI ANIME
Organico: Duo Sassofono soprano e Sassofono contralto
IN PUBBLICAZIONE