
A soli 24 anni, il Teatro Massimo di Palermo gli commissiona l’intermezzo buffo “Haus”, su libretto di Fabrizio Lupo, rappresentato ad ottobre del 2016. Successivamente, lo stesso teatro, gli commissiona “Minuscolo” (2017), su libretto di Beatrice Monroy. Partecipa per tre anni consecutivi alla rassegna di musica contemporanea “Settimana di Nuove Musiche” del Teatro Massimo di Palermo, proponendo ogni anno un nuovo lavoro: “Octacordon” (2016), “Seirenes” (2017) e “Wave” (2018).
Riceve regolarmente commissioni da diversi enti musicali, tra cui: gli Amici della Musica di Palermo, che gli commissiona il quintetto “Il Tedeschino” (2017); la Società Aquilana dei Concerti, per la quale compone il melologo “Ode to Freedom” (2019) prima esecuzione che ha visto coinvolto Sandro Cappelletto in qualità di voce recitante; la fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, che gli commissiona le musiche per “Il Trionfo di Rosalia” (2019); l’Accademia Lirica di Osimo, che gli commissiona due madrigali “Io vidi già” e “Verigine Madre” (2021) per ensemble di voci femminili; il Luglio Musicale Trapanese, per il quale compone l’opera lirica da camera “I Kattivissimi” (2022), su libretto di Luigi di Gangi e Ugo Giacomazzi, e “Lu Neu, ovvero Tuttudintra”, opera comica su libretto di Fabrizio Lupo.
I suoi lavori sono stati eseguiti presso il Teatro Bozar di Bruxelles, la sala P.I. Tchaikovsky del Conservatorio di Mosca, la sala dell’organo del Conservatorio di Kazan, il Palazzo delle Arti di Condopoga (Russia), la Filarmonica di Sochi, il Teatro della Pergola di Firenze, il Politeama Garibaldi di Palermo, il Teatro Alighieri di Ravenna, il Teatro Coccia di Novara, il Teatro Pergolesi di Jesi ed il Teatro del Giglio di Lucca, Auditorium del Parco Renzo Piano dell’Aquila, il Teatro Di Stefano di Trapani ed il Teatro Massimo Bellini di Catania.
Il 6 maggio 2017 partecipa alla finale del concorso internazionale di composizione “In Clausura” indetto dalla Società italiana del violoncello. La giuria nomina vincitore il suo pezzo “Devil’s House” che viene eseguito in prima assoluta da Giovanni Sollima ed i 100 Cellos presso il “Teatro del Giglio” di Lucca. Nella stessa occasione la Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) gli conferisce una targa d’argento quale riconoscimento per un giovane talento nel panorama della nuova musica italiana.
Il Teatro Biondo di Palermo gli conferisce nel 2016 una borsa di studio per meriti artistici ed in pochi anni viene premiato in diversi concorsi di composizione: ottiene due primi premi al concorso nazionale “G. Mandanici” (2016), il primo premio al concorso nazionale “Arteinsieme”, indetto dal Museo Tattile Omero di Ancona (2017), il primo premio al concorso internazionale “A. Basevi”,
organizzato dalla Società del quartetto di Firenze (2019), il primo premio al concorso internazionale “V. Amato” (2019) ed infine il secondo premio al concorso internazionale di composizione “Città di Stresa” (2021). E’stato l’unico compositore italiano ammesso tra i 10 finalisti del concorso internazionale di composizione “New Classics – Organ Taurida” 2021: il suo “Preludio Gregoriano” è stato eseguito in prima assoluta dall’organista Timur Khaliullin in occasione del concerto di gala conclusivo, presso la Sala Grande Tchaikovsky del conservatorio di Mosca, trasmesso su Moscons TV Live in diretta mondiale. La composizione ha ricevuto il premio speciale “Bomba Peter – Music Company and Personally CEO” ed eseguita in numerose città della Russia.
Nell’agosto 2022 riceve il Premio Gattopardo da parte dell’amministrazione comunale di Ciminna (PA) quale riconoscimento dei suoi meriti artistici.
In occasione dell’inaugurazione del XX Festival “Pergolesi Spontini”, compone su commissione le musiche per il melologo “Rispondimi, Bellezza” (2020) collaborando con Neri Marcorè in veste di voce recitante. Nel 2021 compone su commissione della fondazione Teatro Coccia di Novara “Dormire, guarire forse” su libretto di Vincenzo De Vivo, opera vincitrice del Premio Speciale come miglior composizione inedita al concorso internazionale SOI (Scuola dell’Opera Italiana) Fiorenza Cedolins 2021. Nel 2022 il comune di Palermo gli commissiona “Potpourri di Bendetto et Rosalia”, melologo su testo di Fabrizio Lupo, interpretato da Pamela Villoresi e la Cantoria del Teatro Massimo di Palermo.
Compositore prolifico, nonostante la giovane età, ha al suo attivo oltre una settantina di pubblicazioni, edite da “Sonzogno” e “Sconfinarte”. Attualmente è docente di “Teoria dell’armonia e analisi” presso il Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo.
VARIAZIONI SU UN TEMA ORIGINALE (ES-21-18)
Orchestra sinfonica
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
MATERIALI D’ORCHESTRA A NOLEGGIO (contattaci)
FUGA IN FA MINORE (ES-21-19)
Quartetto d’archi
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
RONDÒ ALLA MOZART! (ES-21-20)
Orchestra d’archi
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
MATERIALI D’ORCHESTRA A NOLEGGIO (contattaci)
SUITE IN RE MINORE (ES-21-021)
Quartetto d’archi
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
SUGGESTIONI BACHIANE (ES-21-022)
Quartetto d’archi
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
VALZER IN RE MINORE (ES-21-023)
Versione per Quartetto o orchestra d’archi
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
VALZER IN RE MINORE (ES-21-024)
Versione per Orchestra da camera
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
FIRE SYMPHONY (Ouverture in re minore) (ES-21-025)
Orchestra d’archi
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
VALZER ROMANTICO (ES-21-026)
Violino e Pianoforte
ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF
SONATA CONCERTANTE IN SOL MINORE (La Follia) (ES-21-027)
Versione per Violino solista, archi e clavicembalo
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
SONATA CONCERTANTE IN SOL MINORE (La Follia) (ES-21-028)
Versione per Violino e pianoforte
ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF
VALZER “NOTTE STELLATA” (ES-21-029)
Grande Orchestra
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
PRELUDIO IN MIB MAGGIORE (ES-21-030)
Pianoforte
ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF
ALLEGRO APPASSIONATO (ES-21-031)
Violoncello e pianoforte
ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF
OCTACORDON (ES-21-032)
Quintetto di fiati
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
IL TEDESCHINO (ES-21-033)
Versione per Fagotto e quartetto d’archi
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
IL TEDESCHINO (ES-21-034)
Versione per Clarinetto basso e quartetto d’archi
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
IL TEDESCHINO (ES-21-035)
Versione per orchestra
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
VARIAZIONI CRONOLOGICHE SU UN TEMA DI J. S. BACH (ES-21-036)
Pianoforte
ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF
INTRODUZIONE E FUGA IN SOL MINORE (Sinfonia per quartetto n.3) (ES-21-037)
Quartetto d’archi
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
PASSACAGLIA IN SI MINORE (ES-21-038)
Versione per Violoncello e pianoforte
ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF
PASSACAGLIA IN SI MINORE (ES-21-039)
Versione per Violoncello solista e orchestra d’archi
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
PARTITA IN DO MINORE (ES-21-040)
Versione per Violoncello solo
ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF
PARTITA IN DO MINORE (ES-21-041)
Versione per Viola sola
ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF
PARTITA IN DO MINORE (ES-21-042)
Versione per Sax solo
ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF
TRIO FANTASTICO (ES-21-043)
Violino, violoncello e pianoforte
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
REQUIEM (ES-21-044)
Versione per 4 violoncelli
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
REQUIEM (ES-21-045)
Versione per 4 fagotti
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
UNGESTÜME FANTASIE (Sinfonia per quartetto n.4) (ES-21-046)
Quartetto d’archi
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
WAVE (ES-21-047)
8 sassofoni e vibrafono
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
SPECCHI (ES-21-048)
Versione per 3 violoncelli
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
SPECCHI (ES-21-049)
Versione per Ensemble di violoncelli
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
RICERCARE (ES-21-050)
Versione per Quintetto d’archi
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
RICERCARE (ES-21-051)
Versione per Quintetto d’ottoni
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
RICERCARE (ES-21-052)
Versione per Orchestra da camera
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
SUITE IN SOL (ES-21-053)
Pianoforte
ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF
VARIAZIONI SU UN’ANTICA BALLATA BRITANNICA (ES-21-054)
Quartetto d’archi
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
NUBES (ES-21-055)
Orchestra d’archi a 19 parti reali
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
ODE TO FREEDOM (ES-21-056)
Melologo per voce narrante, clarinetto, corno, fagotto, pianoforte violino, viola, violoncello e contrabbasso
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
CANTO V (ES-21-057)
Clarinetto e quartetto d’archi
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
CAPRICCIO TARANTELLA (ES-21-058)
Pianoforte
ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF
INSIDIOUS (ES-21-059 )
Orchestra fiati
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
RAPSODIA PALERMITANA (ES-21-060)
Pianoforte
ACQUISTA SPARTITO: Versione PDF
SINFONIA PER QUARTETTO N.5 (ES-21-061)
Quartetto d’archi
ACQUISTA PARTITURA: Versione PDF
CANTO II
Duo Sassofono soprano e Sassofono contralto
IN PUBBLICAZIONE